Le start-up e le PMI innovative, per conservare l’iscrizione nella sezione speciale del Registro...
Altre news su Registro imprese
Entro il 1 ottobre 2020 tutte le imprese, costituite in forma societaria o individuale (queste ultime attive e non soggette...
Altre news su Registro imprese
Il Decreto Legislativo 28/2011 che regola la qualificazione di installatore di impianti a fonti energie rinnovabili (Fer) prevede un...
Altre news su Registro imprese
[Stampa]
Alla bollatura e numerazione dei libri e delle scritture contabili provvede l'Unità Organizzativa Front End.
Si ricorda che dal 25 ottobre 2001, sulla scorta di quanto previsto dalle legge 383/01, è stato soppresso l'obbligo della bollatura per il libro giornale (e relativi sezionali), il libro inventari, i libri IVA (registro fatture, registro corrispettivi e registro acquisti), nonché per le scritture contabili previste ai fini delle imposte dirette.
Per questi ultimi permane l'obbligo della numerazione, che viene eseguita direttamente dal soggetto obbligato alla tenuta delle scritture attribuendo un numero progressivo a ciascuna pagina, prima di utilizzarle. L’imposta di bollo relativa alla numerazione del libro giornale e del libro inventari è di € 29,24 ogni cento pagine o frazione di cento pagine, ad esclusione dei soggetti che assolvono in modo forfettario la tassa sulle concessioni governative (società di capitali).
Il registro di carico e scarico dei rifiuti dovra’ essere numerato e vidimato dalla Camera di Commercio territorialmente competente (art.190 comma 6 del d. lgs. 152/2006, modificato dal d.lgs.4/2008), potrà essere presentato presso gli sportelli del Front End, in via Roma 75, Caserta, da chiunque incaricato dall'impresa, non necessariamente dal legale rappresentante.
Dovranno essere corrisposti € 25 per diritti di segreteria, indipendentemente dal numero delle pagine, da versare sul c/c 13088810 intestato alla CCIAA di Caserta - causale diritti di segreteria per vidimazione - oppure in contanti presso gli appositi sportelli, mentre non è dovuta la tassa di concessione governativa, nè l'imposta di bollo.
Rimane l'obbligo di bollatura per gli altri libri sociali previsti dal codice civile ex art.2421 c.c., e cioè:
e per ogni altro libro o registro per il quale l'obbligo della bollatura è previsto da norme speciali
Modalità di presentazione dei libri da bollare/vidimare
I libri rilegati che vengono presentati allo sportello per la bollatura, devono essere numerati progressivamente ed intestati in copertina, sulla prima o sull'utlima pagina numerata.
i libri/registri a fogli mobili e a modulo continuo, devono, altresì, riportare in ogni pagina:
Le pagine non numerate devono essere annullate o con una riga o con la dicitura "spazio non utilizzabile". La bollatura/vidimazione è soggetta al pagamento dei diritti di segreteria di euro 25,00, della tassa di concessione governativa e dell'imposta di bollo: le modalità di pagamento e gli importi variano in base alla natura giuridica dell'impresa.
I casi di esenzione dal versamento dei diritti, marche da bollo e tasse di concessione governativa devono essere indicati a cura dell'interessato sull'ultima pagina del libro e deve essere allegata valida documentazione dimostrativa.
L'ufficio non potrà procedere alla vidimazione/bollatira di libri, registri e scritture contabili quando:
a) Non vi è competenza territoriale;
b) La competenza alla bollatura/vidimazione è di altro Ente;
c) Non sono predisposti secondo le modalità di cui sopra;
d) Sono già posti in uso dall'impresa prima della richiesta di vidimazione;
e) I fogli si presentano con la numerazione cancellata o modificata;
f) Non sono corredati del pagamento dei diritti di segreteria, dell'imposta di bollo e delle tasse di concessione governativa (quando dovuti);
g) Il richiedente non risulta in regola con il pagamento del Diritto annuale nell'ultimo quinquennio.
La bollatura di libri e registri viene effettuata nel termine massimo di 3 (tre) giorni dalla presentazione.
Di norma il ritiro avviene già il primo giorno di apertura successivo alla consegna.
Tuttavia, in funzione dei flussi delle richieste e della consistenza del libro/registro, l'ufficio potrà indicare diversi tempi di ritiro.
I Libri/Registri vidimati potranno essere ritirati soltanto da persona munita della ricevuta di presentazione e di un valido documento di identificazione, anche senza delega.
ATTIVAZIONE SERVIZIO LIBRI DIGITALI
La Camera di Commercio di Caserta, nell'ambito delle iniziative volte a favorire il processo di digilitalizzazione del sistema produttivo locale, ha attivato il servizio in oggetto, utile alle imprese per creare e gestire digitalmente, in maniera semplice ed efficace, i libri sociali e contabili, che saranno conservati nel rispetto del Codice dell'Amministrazione Digitale, garantendo riservatezza, autenticità, integrità, immodificabilità, fruibilità.
Le modalità di utilizzazione del nuovo servizio ed i vantaggi, in termini di economicità e semplificazione, che ne derivano alle imprese, sono illustrati nel sito: https://libridigitali.camcom.it - al quale occorre accedere per accreditarsi.
Per ogni ulteriore informazione sulle modalità di utlizzo del Servizio, è possibile inviare una mail ad assistenza.libridigitali@camcom.it o chiamare il call center al numero di telefono 06-44285285
* costo delle chiamate secondo il piano tariffario del proprio gestore.
Il servizio Libri Digitali è, naturalmente, facoltativo per le imprese, che potranno ancora utilizzare il sistema cartaceo, con la conseguente vidimazione, ove richiesta, presso gli uffici della Camera di Commercio, secondo le regole e le modalità attualmente vigenti, che restano immutate.
Normativa di riferimento
art. 2215 c.c.
circolare 3407/C del 09/01/97
circolare 3450/C del 16/11/98
Legge n. 383 del 18/10/2001
COSTI E MODALITA' DI PAGAMENTO:
I diritti di segreteria e l'imposta di bollo possono essere pagati:
- in contanti direttamente allo sportello;
- mediante bancomati:
- mediante versamento sul c.c.p. 13088810, intestato alla Camera di Commercio di Caserta, indicando chiaramente la causale pagamento "bollatura libri", esibendone copia allo sportello;
- mediante bonifico bancario sul seguente IBAN IT86B0542404297000000000230 Banca Popolare di Bari, con chiara indicazione della causale, esibendone copia allo sportello.
L'imposta di bollo può essere anche assolta in modo virtuale direttamente allo sportello.
IMPRESE INDIVIDUALI, SOCIETA' DI PERSONE, COOPERATIVE, ASSOCIAZIONI
SOCIETA' DI CAPITALI
Tassa di concessione governativa
Viene pagata in modo forfettario entro il 16 marzo di ogni anno, facendo riferimento al capitale sociale o al fondo di dotazione esistente al 1° gennaio:
1) € 309,87, se il capitale è pari o inferiore a € 516456,90.
2) € 516,46, se il capitale è superiore a € 516456,90.
- Per le società esistenti, va utilizzato il Mod. F 24 (codice 7085).
- Per quelle di nuova costituzione, il versamento va effettuato sul c/c 6007.
CONSORZI TRA IMPRESE
AZIENDE SPECIALI E CONSORZI TRA ENTI
Responsabile del procedimento:
dr.Giuseppe Rauso
e-mail: giuseppe.rauso@ce.camcom.it
Sede:
Via Roma, 75 - piano terra
Orario di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì ore 8.45 - 11.45
martedì e giovedì ore 15.00 - 15.45
Data di redazione: 10/1/2020
[Stampa]